Giorgio Morandi: Lines of Poetry | Estorick Collection, London: A Giorgio Morandi's solo show realized in collaboration with Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.

The Estorick Collection | Museum of Modern Italian Art 16 Gennaio - 28 Aprile 2013 
The Estorick Collection | Museum of Modern Italian Art

Giorgio Morandi: Lines of Poetry

La Estorick Collection di Londra celebra il suo quindicesimo anniversario con una mostra dedicata a Giorgio Morandi

La Estorick Collection of Modern Art festeggia nel 2013 il suo quindicesimo anniversario. Per celebrare questa speciale ricorrenza il museo inaugura una mostra dedicata a Giorgio Morandi (1890-1964) maestro della “poetica della misura”, in esposizione dal 16 Gennaio sino al 7 Aprile 2013. La mostra, che comprende circa ottanta opere su carta intime e meditative, ripercorre con acqueforti e acquarelli l’intera carriera dell’artista bolognese.

Morandi, uno degli artisti più amati nella collezione Estorick, è spesso presentato come una figura solitaria, le cui opere incarnano i valori artistici “dell’eterno” e dell’ “atemporalità”. Tali lavori trascendono il mutevole linguaggio del modernismo attraverso il loro magistrale equilibrio compositivo, la gamma dei sottotoni e la raffinata luminosità. Dobbiamo comunque considerare che Morandi passò tra le file del movimento Futurista di Marinetti, oltre ad aver esibito a fianco di artisti del gruppo Novecento, tra cui Mario Sironi; inoltre l’artista aderì per un periodo alla Scuola metafisica di Giorgio de Chirico. Questi elementi rivelano che Morandi è senz’altro una figura molto più complessa e sfaccettata di quella che si potrebbe supporre ad una prima e superficiale lettura delle sue “essenziali” nature morte e dei suoi paesaggi. Come notò de Chirico, Morandi è stato un maestro nel mettere a nudo “la dimensione metafisica dei più comuni oggetti” e cioè, nel percepire la poesia in “quelle cose che l’abitudine ci ha reso così familiari che noi [...] spesso guardiamo con l’occhio dell’uomo che guarda e non sa”.

Organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. - Bologna, con opere provenienti da collezioni private e dalla collezione Estorick, Lines of Poetry si concentra sui lavori su carta con una vasta sezione dedicata alle sue acqueforti. Incisore autodidatta, Morandi iniziò a produrre acqueforti dal 1912 padroneggiando velocemente questa tecnica che divenne presto veicolo importante per la sua espressione artistica. Nel 1930 ottenne la cattedra di incisione alla Accademia di Belle Arti di Bologna dove insegnò per oltre 20 anni.

Sebbene limitati in termini di soggetto pittorico, i lavori dell’artista rivelano una grande versatilità stilistica e sete di sperimentazione ravvisabile nei differenti rapporti di scala degli oggetti e nell’incorporazione di un ampia varietà di combinazioni dei tratti del disegno. Per esempio, l’esposizione include una interessante incisione appartenente all’effimera fase di Morandi futurista, dove le sue famose bottiglie e caraffe appaiono spintonarsi per guadagnare spazio su una bassa scrivania, ravvivate da dinamici e vigorosi contorni e dalle molteplici direzioni dei tratti d’ombra (fig.1). Altre immagini esplorano gli effetti che sembrano alludere alle teorie gestaltiche sull’instabilità della percezione, focalizzando l’attenzione sullo spazio tra gli oggetti così quanto sugli oggetti stessi (fig. 2). Le acqueforti di Morandi sfruttano frequentemente la natura creativa della percezione, riducendo all’essenziale i dettagli visivi necessari all’osservatore per la costruzione dell’immagine e per la comprensione delle relazioni tra gli oggetti raffigurati. Altre sono invece raffinate rese naturalistiche, immagini costruite per la maggior parte con l’uso, elegante e fino, del tratteggio a reticolato (fig. 8).

Nella mostra sono anche inclusi una serie di acquerelli, raramente esposti nel Regno Unito, i quali fanno di questa esposizione un’occasione veramente imperdibile per ogni estimatore di Giorgio Morandi. Forse, molto più di tanti altri, questi fogli esemplificano la particolare abilità dell’artista nel distillare l’essenza di una complessa scena o composizione in una disposizione di forme quasi astratte. Queste immagini, ammalianti nella loro misura e nella straordinaria economia di mezzi, sono tuttavia intensamente evocative di tempo e luoghi (fig. 9, 10, 11).

Questa vasta selezione sarà accompagnata dai disegni di Morandi appartenenti alla Collezione Estorick, facendo di questa esposizione una delle più complete retrospettive sulla sua arte grafica che siano mai state organizzate in Gran Bretagna.

La mostra sarà inoltre affiancata da una serie di immagini Polaroid rielaborate con delicatezza e di stampe digitali dell’illustre fotografo Nino Migliori (1926). Create durante la metà degli anni Ottanta, queste fotografie formano una serie intitolata Paesaggi immaginatiI Luoghi di Morandi ed esplorano il paesaggio di Grizzana, amato dall’artista ed immortalato in così tante sue opere (fig. 12), paese che, in riconoscimento all’affetto dell’artista verso il suo territorio, è stato rinominato “Grizzana Morandi” nel 1985. Meglio conosciuto per le sue immagini in bianco e nero legate al Neorealismo, che immortalano scorci della vita in Italia degli anni Cinquanta, Migliori rivela con questi lavori un lato differente della sua ricerca, nella quale la fotografia è solamente il punto d’inizio di un’immagine che non aspira semplicemente a documentare un momento in un tempo e luogo specifico, ma esprime qualcosa del suo eco emotivo.

Note
Giorgio Morandi (1890-1964)
Morandi studiò all’Accademia di Belle Arti a Bologna, diplomandosi nel 1913. Amò i dipinti fiorentini di Paolo Uccello, Giotto e Masaccio e collezionò riproduzioni in bianco e nero di opere che non poté studiare dal vivo, particolarmente quelle di Cézanne, Derain e Henri Rosseau. Nel 1912 apprese da autodidatta, studiando su vecchi manuali, la tecnica dell’acquaforte; mezzo espressivo che sarà per lui importante durante il corso di tutta la sua carriera artistica. Morandi espose coi Futuristi nel 1914 anche se non fu mai completamente influenzato dalla loro estetica e dai loro interessi culturali. I lavori metafisici di de Chirico e Carrà lo coinvolsero nella creazione di un esiguo numero di nature morte caratterizzate da raggruppamenti di oggetti enigmatici. A partire dal 1919 Morandi abbandonò questo tipo di composizioni per perseguire una maggiore qualità formale nelle sue nature morte. L’artista partecipò alle mostre del gruppo Novecento del 1926 e del 1929 anche se il suo lavoro trova più affinità col movimento Strapaese, corrente sostenitrice della cultura tradizionale regionale. Morandi visitò Parigi solo nel 1956 sebbene egli sia stato sempre bene informato sui dibattiti culturali della sua contemporaneità. Dal 1930 sino al 1956 mantenne la cattedra di Incisione all’Accademia di Belle Arti a Bologna continuando a dipingere sino alla sua morte.

Nino Migliori (1926)

Come Morandi, Nino Migliori è nato a Bologna dove attualmente vive e lavora. Inizia la sua carriera nel 1948 esplorando l’estetica neorealista. Rapidamente comincia a lavorare con la macchina Polaroid, incorporando nelle sue immagini fotografiche una serie di tecniche non convenzionali e completamente originali come le sue “Ossidazioni” ed i “Pirogrammi”. Questi lavori erano estrememente innovativi e all’avanguiardia nell’immediato periodo post-bellico per il loro approccio sperimentale e possono essere visti come precursori di certi aspetti dell’arte informale. Alla fine degli anni Sessanta il suo lavoro prende una marcata dimensione concettuale che diventa velocemente componente caratteristica delle sue immagini. Migliori è presente in importanti collezioni internazionali, tra cui, il MoMA di New York e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.