Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Skip to main content
  • Menu
  • Exhibitions
  • Special Projects
  • Artists
  • Art Fairs
  • News
  • Press
  • About
  • Contact
  • Store
  • EN
  • FR
  • IT
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.
Menu
  • EN
  • FR
  • IT

Gino Severini: La regola, la maschera, il sacro

By Year exhibition
1 Settembre - 28 Novembre 1993
  • Panoramica
  • Foto esposizione
  • Press
  • Eventi
© Maggiore g.a.m. "Gino Severini: la regola, la maschera, il sacro", Bologna 1993
© Maggiore g.a.m. "Gino Severini: la regola, la maschera, il sacro", Bologna 1993

Nel 1993 Franco e Roberta Calarota, fondatori, della Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. hanno realizzato una mostra innovativa dedicata a Gino Severini. In occasione di "Gino Severini. La regola, la maschera, il sacro", Franco e Roberta Calarota hanno ricostruito l'originale ed intera "sala delle Maschere" del Castello di Montegufoni, dipinta da Gino Severini nel 1921. L'opera fu commissionata a Severini da Sir Osbert George Sitwell, ultimo proprietario del Castello. La mostra presenta un excursus sull'opera di Gino Severini e come lo stesso Severini dichiara: «i personaggi della "Commedia dell'Arte" mi ha dato la possibilità di umanizzare la geometria e di aggiungere quel senso di fantastico e di misterioso che è stato usato dai Surrealisti». Una curiosità: durante la Seconda Guerra Mondiale, alcuni capolavori come la "Primavera" di Sandro Botticelli e la "Madonna di Ognissanti" di Giotto sono stati trasportati dagli Uffizi per essere nascosti e protetti.

Verso la fine del 1920 il mercante d'arte Léonce Rosemberg comunica a Gino Severini, allora in permanenza nella casa di cura di Bligny, che un suo importante cliente di Londra, Sir George Sitwell Bart, insieme ai suoi figli Edith, Osbert e Sacheverell, hanno intenzione di affidargli la decorazione di una sala del loro Castello di Montegufoni, presso Firenze. Se all'inizio i committenti erano indecisi se incaricare Severini o Picasso, ora offrivano al maestro italiano delle buone condizioni economiche ed una permanenza di sei mesi in Italia. In cambio di questa mediazione Rosemberg chiede a Severini una ventina di guazzi con scene della Commedia dell'Arte Italiana, molto vicine a un "Arlecchino" precedentemente inviato a Sitwell come prova conoscitiva del proprio lavoro.
Severini, che a partire dal 1917 stava superando il linguaggio cubista per orientarsi verso l'idea di un "realismo poetico" caratterizzato da una costruzione plastico-geometrica di matrice classica, inizia l'opera di Montegufoni nella primavera del 1921. Stabilito che dovrà decorare un piccolo locale vicono ad un salotto, l'artista comincia a pensare le sue composizoni di maschere e nature morte, all'interno di aree ricavate da una suddivisione matematica degli spazi, nella quale anche le porte e le finestre partecipano dello schema geometrico. Emerge con chiarezza lo spirito toscano del pittore, il suo bisogno di ordine e chiarezza che è il denominatore comune della sua opera; la sua passione per la potenzialità poetica del numero e per quel rigore di costruzione rintracciabile sin dalle sue prove divisioniste e futuriste. 

Quello di Severini è uno spirito toscano che guarda alla sezione aurea e a Piero della Francesca, e che satura le scene all'aperto abitate da Arlecchino, Pulcinella, Peppe Nappa e Tartaglia, della stessa luce azzurra e limpida che troviamo nelle celebri opere del maestro di Borgo San Sepolcro. Ma gli spazi delle scene dipinte nel castello di Montegufoni non si presentano come ingannevoli sfondati prospettici: appaiono piuttosto in qualità di spazi simbolici popolati da nature morte e da maschere dal significato allegorico: simboli che rimandano alla società contemporanea e alle sue contraddizioni, al quel "disagio della civiltà" che non poteva di certo essere raccontato dalla ragione classica o dal dinamismo futurista.

Download Press Release

Artista collegato

  • Gino Severini

    Gino Severini

Torna alla mostra
Manage cookies
© 2021 Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Sito creato da Artlogic
Go

t. +39 051 235843 |  info@maggioregam.com 

Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Artsy, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Vimeo, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences