Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Skip to main content
  • Menu
  • Exhibitions
  • Special Projects
  • Artists
  • Art Fairs
  • News
  • Press
  • About
  • Contact
  • Store
  • EN
  • FR
  • IT
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.
Menu
  • EN
  • FR
  • IT

Giorgio Morandi: Una storia di famiglia

By Year exhibition
20 Dicembre 2018 - 16 Febbraio 2019
  • Panoramica
  • Foto esposizione
  • Press
  • Editoria
  • Novità
  • Eventi
  • Comunicato stampa
© Maggiore g.a.m. | Giorgio Morandi. Una storia di famiglia, 2018 - 2019, Galleria d'Arte Maggiore g.a.m., Bologna
© Maggiore g.a.m. | Giorgio Morandi. Una storia di famiglia, 2018 - 2019, Galleria d'Arte Maggiore g.a.m., Bologna

«L'uomo fondamentale dell'arte italiana di oggi, un passaggio obbligato», così Francesco Arcangeli definiva Giorgio Morandi nel 1961, con parole quanto mai attuali considerando la continua crescita di interesse che sta riguardando l'artista a livello internazionale, sia da parte del più raffinato e attento collezionismo, che da parte di critici, curatori e rinomati artisti. La mostra alla Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. riparte dalla sua città natale, Bologna, e intende restituire un ritratto completo dell'artista, una finestra affacciata sul suo mondo intimo e familiare, capace però ogni volta di allargarsi a un racconto più universale. Opere da osservare e riosservare per scoprirne sempre nuove suggestioni, come scriveva Umberto Eco raccontando del suo primo incontro con Morandi avvenuto alla Pinacoteca Civica di Alessandria ai tempi del liceo: «e tra quei quadri, c'era un Morandi. Fu per me una rivelazione, una epifania. Per quindici giorni, sino a che la mostra non chiuse i battenti, io fui là ogni pomeriggio, ogni giorno a riguardarmi il Morandi. (...) Di quell'esperienza lontana conservo un ricordo, forse il più intenso: ciò che mi stupiva ed attraeva in quelle visite quotidiane era che ogni giorno quel quadro mi appariva diverso». Una variabilità tanto più sorprendente quanto più la si pensa convogliata da un'estrema economicità di temi, da pochi e semplici oggetti immersi in un'atmosfera sospesa nel tempo e nello spazio, nel silenzio e nel raccoglimento. Un dialogo continuo tra luce, forma e colore si sviluppa sotto la superficie della figurazione e al di là del soggetto rappresentato che si svuota così del suo significato originario per abbracciarne un altro, con un lessico pittorico governato dalla luce. «Si può dire che è un'arte in cui niente accade per caso», viene detto a proposito di una natura morta di Morandi durante uno scambio di battute nel film La dolce vita: forse è proprio questa sensazione di non-casualità e di ineluttabile sospensione dei soggetti che rende l'arte di Morandi mai fine a se stessa e sempre in continuo dialogo con lo sguardo del pubblico. Questa retrospettiva è l'ultimo capitolo di una lunga storia di mostre dedicata dalla Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. all'artista, sia nella sede storica a Bologna che in quella di più recente apertura a Milano dove si è appena conclusa un'esposizione di acqueforti. Mostre monografiche si sono alternate a dialoghi, sia con maestri storici come in occasione della mostra "Giorgio Morandi. Giorgio de Chirico. Poesia e mistero si incontrano", sia con artisti più contemporanei come Ettore Spalletti, Tong Yanrunan, e Robert Ryman in un'esposizione organizzata a Los Angeles. Numerose inoltre le collaborazioni con importanti sedi istituzionali in Italia e all'estero: dal Musée d'Art Moderne de la Ville di Paris, all'Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, fino al Museo di Palazzo Fortuny a Venezia, solo per citarne alcune. 

Download Press Release

Artista collegato

  • Giorgio Morandi

    Giorgio Morandi

Torna alla mostra
Manage cookies
© 2021 Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Sito creato da Artlogic
Go

t. +39 051 235843 |  info@maggioregam.com 

Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Artsy, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Vimeo, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences