Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Skip to main content
  • Menu
  • Exhibitions
  • Special Projects
  • Artists
  • Art Fairs
  • News
  • Press
  • About
  • Contact
  • Store
  • EN
  • FR
  • IT
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.
Menu
  • EN
  • FR
  • IT

La realtà tra oggettualità, Metafisica e astrazione: un viaggio nell'arte tra moderno e contemporaneo

By Year exhibition
18 Settembre - 20 Novembre 1998
  • Panoramica
  • Foto esposizione
© Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. | La realtà tra oggettualità, Metafisica e astrazione, Bologna 1998
© Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. | La realtà tra oggettualità, Metafisica e astrazione, Bologna 1998

Una selezione di opere pittoriche e sculture che illustrano alcune tra le principali tappe della storia dell'arte del Novecento è visibile negli spazi della Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. in un percorso che accoglie il visitatore per accompagnarlo tra le suggestioni di maestri italiani, francesi e statunitensi restituendo una panoramica variegata dell'arte occidentale e dei suoi linguaggi dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri.

Diverse interpretazioni di spazio, materia e realtà sono gli elementi che costituiscono il fil rouge di questo allestimento. Una materia trasfigurata togliendo ed aggiungendo, affrancata da ogni impeto figurativo ed attenta piuttosto ad esprimere gli impulsi mossi da sentimenti profondi è quella plasmata da Leoncillo, che con le sculture in terracotta e grès presenti in mostra (Taglio Rosso, 1963; Gocce Rosse, 1959) introduce lo spettatore al discorso dell'Informale. È lo stesso discorso intrapreso verso la fine degli anni Quaranta e passato alla storia negli Stati Uniti sotto la denominazione di Abstract Espressionism, di cui si può osservare in mostra una testimonianza in una tecnica mista su tela che Franz Kline realizzò nel 1950 (Untitled, 1950) e dove ad assecondare il gesto creativo c'è una materia cromatica che con la sua densità reca la traccia di un'azione testimone del mondo soggettivo dell'artista. La materia intepretata per sfidare le tradizionali concezioni di spazio pittorico è quella che si trova nei Concetti Spaziali di Lucio Fontana, dove la bidimensionalità della tela è superata con un taglio netto (Concetto Spaziale, Attesa, 1959) o con la lacerazione di un foro (Concetto spaziale, 1962; Concetto spaziale 1963-1964), al fine di rompere il limite temporale della materia per plasmare una nuova dimensione protesa all'infinito. L'esplorazione di dimensioni altre mossa a partire dall'osservazione della realtà, è quella che Giorgio De Chirico mette a punto con la sua Metafisica di cui è presente in mostra, tra le altre opere, una magistrale versione di Ettore e Andromaca capace di fare immergere il pubblico nella dimensione onirica e sospesa che contraddistingue tutta l'opera del maestro. La realtà analizzata nei suoi meccanismi di produzione e di consumo è quella raccontata da Arman con le sue Accumulation, e in particolare con la scultura Rampante, una versione ridotta della monumentale opera dedicata alla Ferrari realizzata nel 1999 con la promozione della Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. e installata di fronte all'Autodromo di Imola; una visione della realtà oggettuale e tangibile agli antipodi di quella diGiorgio Morandi, che attraverso le sue nature morte e i suoi paesaggi persegue con silente tenacia il tentativo di afferrare l'astrazione che costitiuisce l'essenza fondante di tutto ciò che ci circonda. Il percorso epositivo si sviluppa nelle atmosfere pop dei quadri di Allen Jones, cantore di una realtà sublimata in presenze femminili che evocano attraverso forme semplificate e tinte forti il complesso mondo dell'eroticità e del desiderio, e segue con un brano di Giacomo Balla relativo alla sua fase di analisi della realtà attraverso l'osservazione del prisma e della luce. Rappresentante della scultura italiana nelle sue espressioni storiche più recenti è infine l'opera Asse del Movimento (1983-1987) di Arnaldo Pomodoro, in cui la purezza dell'elemento geometrico triangolare è intaccata da una profonda lacerazione che fende il bronzo, quasi a ricordare come la dimensione del reale non sia sovrapponibile all'idea di perfezione quanto piuttosto a quella di perfettibilità.

Download Press Release

Artisti collegati

  • Arman

    Arman

  • Giacomo Balla

    Giacomo Balla

  • Giorgio de Chirico

    Giorgio de Chirico

  • Lucio Fontana

    Lucio Fontana

  • Allen Jones

    Allen Jones

  • Franz Kline

  • Leoncillo Leonardi

    Leoncillo Leonardi

  • Giorgio Morandi

    Giorgio Morandi

Torna alla mostra
Manage cookies
© 2021 Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.
Sito creato da Artlogic
Go

t. +39 051 235843 |  info@maggioregam.com 

Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Artsy, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Vimeo, opens in a new tab.
WeChat, opens in a new tab.

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences