Il punto di vista su Giorgio Morandi di un collega pittore

Wayne Thiebaud, The New York Times, Novembre 15, 1981

IL PITTORE ITALIANO GIORGIO MORANDI (1890-1964) È STATO A LUNGO CONSIDERATO UN PITTORE DI PITTORI - UN ARTISTA APPASSIONATAMENTE AMMIRATO DA ALTRI ARTISTI, MA POCO CONOSCIUTO DAL PUBBLICO. DI MORANDI, IL PITTORE E CRITICO AMERICANO FAIRFIELD PORTER SCRISSE UNA VOLTA: "PIÙ DI QUALSIASI ALTRO PITTORE ITALIANO CONTEMPORANEO, IL SUO LAVORO HA UNA TRANQUILLA AUTORITÀ. È COME SE CEZANNE SI FOSSE ADDOLCITO IN UNA SERENITÀ SEMPLIFICATA".
In occasione della retrospettiva di Morandi che si apre venerdì al Solomon R. Guggenheim Museum, il Times ha invitato uno degli artisti-ammiratori di Morandi a commentare la sua opera. Il lavoro del signor Thiebaud è stato recentemente oggetto di una retrospettiva organizzata dal Walker Art Center di Minneapolis, che attualmente si trova al Philadelphia Institute of Contemporary Art.
Ogni volta che il nome di Giorgio Morandi viene menzionato nella comunità dei pittori di tutto il mondo, vengono espressi profonda ammirazione e tributi sbalorditivi. Quali caratteristiche sono responsabili di un fenomeno di queste dimensioni? La sfida di capire perché è un'opportunità per una riflessione personale.
Poco dopo la seconda guerra mondiale, in un mondo dell'arte che celebrava riccamente l'iconoclastia, Morandi ebbe il coraggio personale di abbracciare lo gnosticismo, il movimento alternativo nel pensiero religioso che cercava un significato sostanziale nel mondo attraverso le inferenze. Rendendosi conto del vantaggio della limitazione come mezzo verso l'auto-liberazione, si mise a lavorare nella sua camera da letto-studio. Anno dopo anno, su piccoli rettangoli e quadrati di tela e carta, dipinse e disegnò nature morte e paesaggi. Lentamente e con attenzione cominciò ad esternare le prove delle sue capacità meditative. Tracciando modestamente i suoi pennelli con sporcizia e olio e abbracciando il suo straccio (Morandi tendeva a usare lo straccio tanto quanto il pennello nel formare le sue configurazioni), tesseva una specie di tappeto di preghiera dipinto. Illustrando i suoi voli privati attraverso speculazioni metafisiche, ha dato una visione intima dei suoi pensieri più profondi. L'abbiamo visto indagare sulle diaboliche questioni delle essenze e della sostanza. Potevano essere espresse in pittura? La capacità di Morandi come disciplinare praticato e tradizionale gli ha permesso di affrontare in modo eloquente le domande su ciò che fa poesia nella pittura.
Pedantemente, questo pittore-insegnante ci ha mostrato cosa significa credere nella pittura come un modo di vivere, amare la sua prova tattile della nostra umanità. Attraverso una miscela di grammatica visiva e di linguaggio i suoi quadri rivelano intuizioni sorprendenti: cosa succede quando la grazia è giustapposta alla goffaggine? L'inettitudine umana viene così compresa, tollerata o nobilitata? Si destreggia tra cose sproporzionate ma uguali e sviluppa tensioni squisite. E con quanta delicatezza sa indicare le tremende pressioni di uno spazio aperto contro un gruppo di forme affollate. L'abile distinzione tra dimensione e scala è costantemente messa alla prova dalle sue scelte di relazione, che riflettono i classici aneliti platonici. In queste grandiose piccole sbavature, egli gioca con le orchestrazioni compositive alla ricerca di energici modelli geometrici. In opere più liriche, un punto culminante può galleggiare e/o diventare porcellana. Spesso fa un'analisi complessa della simultaneità delle forme. Cioè, quando una singola lastra colorata o una macchia di vernice, variamente e allo stesso tempo, diventa il lato di un oggetto, la sua ombra proiettata, il bordo di un tavolo e il fronte di un'altra bottiglia.
Con cura rituale questo produttore onnipotente ci consegna micro mondi ineffabili. Ci spinge a sbirciare in questi universi alternativi dalle atmosfere incandescenti e polverose, che suggeriscono aneliti atavici e moderni. Conosce la magia delle contraddizioni. Certo, la sua alchimia è un po' sciocca, ma la sua costanza e la sua serietà prevalente diventano evidenti. Amiamo queste piccole opere che rappresentano una ricerca così pura, le sue ansiose riflessioni su cosa e dove sono le cose in relazione a noi stessi: sono reali, surreali, concrete, astratte o, infine, un sogno sensuale ad occhi aperti che evapora? Non presenterà risposte assolute, perché è consapevole del crepuscolo di Malraux. Per gli studenti di pittura continua a interrogarsi, permettendoci attraverso i palinsesti dipinti di vederlo nell'atto di decidere. Nonostante una naturale inclinazione solitaria, espone il suo processo. In un dipinto completato esiste una stratificazione di sonde vacillanti: passaggio su passaggio di balbettii, muting, bumblings, correzioni, schiaffi e fanghi che finalmente si afflosciano verso un'idealizzazione fatta a mano fatta in casa. Questa è una dimostrazione commovente e accattivante di come si possa far lavorare un dipinto fino a fargli avere una vita propria. È come se il reale processo di nascita di un dipinto fosse stato antologizzato.
Le preoccupazioni formali tradizionali, tuttavia, sono solo una parte del lavoro di questo straordinario italiano. Perché egli non può resistere, per quanto sornione, a flirtare con l'aneddotica. Sui suoi semplici "palcoscenici" gli oggetti sono inseriti in vari ruoli. I tableaux e i fregi, scena dopo scena, fanno emergere piccoli drammi. Eleganti bottiglie alte ritraggono reali cortigiane veneziane in un atteggiamento di maestosa imperiosità. Possono essere suggeriti mondi oscuri, minacciosi intrighi machiavellici. A volte forme ombrose descrivono un mondo sotterraneo ambiguo. Eppure, in un altro quadro, la luce fresca e luminosa di Bologna crea una scena mattutina. Ci sono grassi pagliacci d'argilla, soldati di legno, vergini cinesi, cardinali pomposi, mostri di rame e caricature di molti tipi. Sono sciarade mimetiche che esplorano dispositivi della sensibilità umana classica, mistica, erotica, realistica o assurda. Che ricca gamma di poteri evocativi attraverso mezzi così apparentemente semplici!
Come l'esistenzialismo di Kirkegaard, le "storie" di Morandi sono raccontate e raccontate per mettere alla prova la fede. E con Pirandello presenta personaggi in cerca d'autore. Le commedie dobbiamo scriverle noi. Sono le piccole cose per un pubblico limitato che lui è disposto a produrre. Un piccolo miracolo. Non è un grande spettacolo. Nessuno lancerà rose e non ci saranno siparietti. Invece Giorgio ci indicherà attraverso le sue finestre aperte sul mondo, ammonendoci a mantenere la fede. Così, ci indica un modo per ritrovare cose molto care e preziose. Poiché l'arte non si occupa di moda, le decisioni sagge come quelle di Morandi sono più impressionanti delle scelte intelligenti. Infine, Morandi suggerisce che siamo tutti single in questo mondo, sperando in un riposo indipendente. Ma la nostra migliore opportunità, per una comunità di eccellenza, dipende da un insieme di individui illuminati.

 

45 
di 45