Era pronto da settembre, ma per cause di ordinaria burocrazia è rimasto chiuso nei magazzini della Ferrari fino a oggi. Si tratta del monumento dedicato a Enzo Ferrari e alla sua azienda, una scultura in bronzo alta più di cinque metri e formata da 28 esemplari ridotti di Ferrari F40. L'autore è il francese Arman (nome vero Armand Fernandez), su commissione del Comune di Imola e della Sagis, la società che attualmente gestisce l'autodromo.
Il significato dell'opera? “Celebrare il cinquantenario della prima vittoria della Ferrari in un gran premio e il centenario della nascita del fondatore della casa automobilistica del Cavallino rampante” spiega Franco Calarota, titolare della Galleria d'Arte Maggiore di Bologna e promotore dell'iniziativa.
La scultura, del valore di 1 milione e mezzo di dollari (oltre 2,7 miliardi di lire), sarà installata proprio all'ingresso della pista del Santerno, il circuito di Imola che da sempre è legato alla storia delle Rosse, originarie di Maranello. Inaugurazione e cerimonia il 30 aprile, prima giornata di prove del Gran premio di San Marino. Con una forte speranza che accomuna dirigenti, tifosi e sportivi: che Michael Schumacher ed Eddie irvine completino con una vittoria la festa.
